
Sviluppo territoriale
Rientrano in questo storico filone di attività tutti i progetti di ricerca e di intervento che pongono alla base la partecipazione di attori localizzati alla definizione delle strategie di sviluppo del territorio e la mobilitazione delle risorse disponibili con l’obiettivo di farne un contesto/strumento capace di intervenire sulla dialettica tra istanze dei luoghi e dinamiche espressione della dimensione dei flussi deterritorializzati con la finalità di produrre forme di integrazione sistemica, di governance e di inclusione sociale.

Mutamento della composizione sociale e lavori
Rientrano in questo ambito progetti e iniziative territoriali finalizzate allo studio delle trasformazioni sociali riconducibili all’emergere di nuove figure lavorative e al riconfigurarsi dei modelli di organizzazione del lavoro, delle politiche di welfare e delle ricadute sulle forme di convivenza.

Big players e territorio
È questa l’area che ingloba in sé tutta la tradizione degli studi e degli interventi sullo sviluppo locale. Da questo punto di vista AASTER ha avviato una serie di attività di accompagnamento di soggetti quali grandi gruppi bancari, grandi strutture di servizio pubblico e private, ma anche grandi soggetti cui sono demandate funzioni metropolitane sempre più rilevanti, nella loro ricerca di equilibrio tra locale e globale che discende dall’essere player globali che necessitano di nuove forme di radicamento sul territorio.