I distretti sociali che sanno dare voce ai punti di crisi di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Da tempo siamo entrati nell’epoca in cui senza rappresentazione non c’è rappresentanza. E non è un invito al contarsi nello storytelling, ma al prendere atto che il sociale si muove carsicamente alimentandosi e raccontandosi in anfratti di […]
Auspicando un umanesimo industriale di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Che fine ha fatto il capitalismo molecolare nel suo essere storia tramontata di un saper fare manifatturiero con il canto del cigno distrettuale nella metamorfosi da cigno nero della sua innovazione e terziarizzazione? Cultura formazione e ricerca (Deriveapprodi) titola il libro di Romano Alquati che […]
Dal margine si possono cogliere alcuni dei grandi processi che nelle città stanno ristrutturando il mondo. A Cerignale, piccolo comune-polvere dell’Appennino piacentino, abitualmente si ritrova una comunità in itinere di sindaci imprenditori, ricercatori ed operatori sociali che ragiona dei nodi dello sviluppo e dei suoi limiti, di risorse critiche come acqua, bosco, verde, comunità.
Soffia forte il vento che si è fatto uragano della crisi ecologica. Anche la cassetta degli attrezzi per fare racconto con microcosmi operosi della transizione ecologica che si è fatta destino, è volata nel turbinio tra apocalittici e integrati
Sostengo da tempo che si è rotto il vaso comunicante tra rappresentanza e rappresentazione nel tempo dell’iper-comunicazione
La Brianza è sempre stata uno dei laboratori della civilizzazione materiale di un’Italia intermedia, pur nella particolarità del suo rapporto con Milano della cui area metropolitana è sempre stata parte integrante
Si producono una trasformazione della composizione sociale, nuovi conflitti e faglie sociali: in un termine scomposizione e ricomposizione dei soggetti e quindi polarizzazione sociale
Comunità concrete per non far franare terra e lavoro di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Le alluvioni che impattano i territori disseccati dalla crisi idrica offrono spunti che interrogano i limiti del nostro sviluppo. Crisi ecologica e crisi del lavoro sono segnali che si aggiungono ad altri nel comunicarci che le piattaforme produttive […]
Un capitalismo dal basso la ricetta per ripartire Economisti a confronto sulla strada per ridurre i gap e puntare ad una crescita sostenibile. Gardini (Confcooperative): puntare all’economia del “noi”. di Aldo Bonomi Festival dell’Economia di Trento Guarda il video «Ripartiamo dai territori», spiega Aldo Bonomi. «Sostituiamo l’economia dell’io con quella del “noi”», afferma Maurizio Gardini. […]