Comunità di cura larga contro paure e solitudini Crisi ecologica, crisi sanitaria e crisi economica alimentano disagio e inquietudine. È necessario capire che nessuno si salva da solo di ALDO BONOMI Editoriali Il Sole24Ore Ci eravamo lasciati ad Assisi promuovendo con Symbola e i francescani del Sacro Convento il manifesto per una economia a misura […]
Tensioni e prove dalle faglie del post-Covid Ecologia e digitalizzazione rappresentano i due assi di trasformazione principali che permeano le speranze di questa nuova fase della metamorfosi. di ALDO BONOMI Editoriali Sole 24Ore Le accelerazioni indotte dal Covid-19, fenomeno tutt’altro che esogeno al contesto umano, hanno reso più espliciti i nodi fondamentali della nostra epoca. […]
Città medie venete capaci di fare rete e creare sviluppo di Aldo Bonomi Il Sole 24ore – Microcosmi Vale sempre la pena un passaggio a Nord Est per capire i tanti richiami alla politica a non dimenticarsi del Nord e del tema dell’autonomia, visti anche i risultati del referendum e le difficoltà della locomotiva tedesca. […]
La metamorfosi delle piattaforme agricole di Aldo Bonomi – IlSole24Ore – Microcosmi Una volta la parola chiave per raccontare i territori era “distretto”. Oggi ti ritrovi a usare, mutandola dal digitale, “piattaforma”. Potenza della tecnica e del desiderio di guardare avanti per capire tendenze economiche e sociali. Partendo dalle potenzialità del digitale, scaviamo dentro le […]
Ritrovare fiducia e partecipazione nei territori di Aldo Bonomi – IlSole24Ore – Microcosmi I tempi vacanzieri inducono a inseguire eventi e spettacoli di festa. Sono uno dei tanti che si è ritrovato nella calda bolla televisiva per seguire la politica che si è fatta società dello spettacolo. Segno dei tempi. A noi che lavoriamo comunicando […]
Società più coese con nuove rappresentanze di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore Mi sarebbe venuto un «Microcosmo» agostano su vacanze, turismi e terre alte dei piccoli comuni. Reduce da Cerignale, Alta Val Trebbia, dove il sindaco Massimo Castelli (presidente dell’Anci piccoli Comuni), ha premiato Carlin Petrini, Ermete Realacci, Michele Serra e il presidente […]
Nel vicentino le reti corte sono al femminile di Aldo Bonomi – Il Sole 24Ore Per continuare a ragionare di umanesimo industriale occorre guardare non solo all’innovazione “alta”, spinta dalla tecno-scienza e dagli algoritmi, ma a ciò che sta accadendo all’antropologia profonda e di lunga durata del fare impresa. Se rimettiamo al centro il cambiamento […]
L’umanesimo industriale è una necessità di Aldo Bonomi – Microcosmi Il Sole 24Ore Le metamorfosi del salto d’epoca, da una società con mezzi scarsi e con fini certi a una con mezzi per potenti e fini incerti, rendono urgente aprire una riflessione sulle imprese e dentro le imprese. Per trovare un nuovo equilibrio tra imprese […]
Il “tetto di cristallo” del capitalismo di territorio italiano di Simone Bertolino Fondazione Transita Nell’ultimo rapporto annuale sui distretti elaborato da Intesa San Paolo e presentato poche settimane fa, si conferma che le aree distrettuali continuano ad essere importanti motori territoriali dell’industria italiana. I dati mostrano che tra 2017 e 2018 fatturato, produttività, export e occupazione sono cresciuti […]
I beni intangibili: patrimonio dell’impresa ma anche del territorio di Albino Gusmeroli – Fondazione Transita L’importanza crescente che vanno assumendo gli asset intangibili nel determinare la capacità di perseguire con successo le finalità organizzative di una vasta platea di attori economici, sociali e istituzionali, pone con altrettanta urgenza il tema di come riconoscere, riprodurre, misurare, […]