Una diplomazia della pace in difesa della geoeconomia di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore Credevo ci fosse bastato il cigno nero della pandemia. Raccontavo microcosmi nell’esodo verso la terra promessa del Pnrr. Certo c’era il deserto da attraversare della crisi ecologica-desertificazione e della crisi energetica- gas petrolio sotto la sabbia. La sabbia […]
Tra umano e disumano: andar oltre l’afasia di Aldo Bonomi Volere la luna.it Come andare oltre l’afasia cui induce la guerra? Come trasformare l’angoscia del ritrovarsi nel labirinto delle paure in volontà di mettersi in mezzo, dopo che la lunga fase di distanziamento da pandemia aveva già lacerato il tessuto delle relazioni costringendoci a fare […]
Una ribalta globale per il mosaico del nostro capitalismo di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore Stiamo entrando in un’epoca di fratture, finita la belle époque in cui il mondo poteva apparire come un unico mercato pacificato e in costante espansione. Il flusso della guerra ha occupato ogni spazio della rappresentazione, mostrando il volto di […]
Una idea di futuro per dare il senso al salto d’epoca di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore In un articolo recente sui nodi dei lavori ho usato la metafora delle due carovane che attraversano il deserto in direzione ostinata e contraria: una in esodo dal lavoro, l’altra alla ricerca del lavoro. Con fatica […]
Dai distretti alle piattaforme, la nuova sfida del capitale a Nordest L’analisi del sociologo Aldo Bonomi, il teorico del capitalismo molecolare artigiano su Bassanonet.it Finirà prima o dopo la pandemia. Usciti dal tunnel dell’emergenza sanitaria entreremo nel tunnel dell’incertezza causata dall’inflazione, dalla scarsità delle materie prime e dai venti di guerra (si spera solo “fredda”). […]
Un welfare urbano per ricucire gli strappi della pandemia di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore Ci dicono sia venuto il tempo di riandare in città. C’è poco da fare il flaneur. Non riconoscendosi nei luoghi abituali, ci si interroga su come il flusso della pandemia abbia cambiato nell’identità le forze che fanno la […]
Senso di sè e reddito, l’equilibrio per pochi di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore La grande fuga dal lavoro evoca un esodo che ci sorprende abituati come siamo a ragionare di mercato dei lavori da trovare, più che da cambiare. Solo in base alle turbolenze dei mercati, si mobilitano gli strumenti per […]
E SOCIOLOGIA E PER QUALE SOCIETÀ? Recensione di Arnaldo Bagnasco al libro “Oltre le mura dell’impresa“ Casa della Cultura Oltre le mura dell’impresa, a cura di Aldo Bonomi (DeriveApprodi, 2021), espone risultati di ricerca territoriale del Consorzio Aaster sviluppati e integrati attorno all’ipotesi che sia in corso una nuova fase dello sviluppo in cui la […]
I musei del post Covid e la forza dei legami con società e territorio di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24 Ore Nel suo essere flusso, la pandemia ha impattato e interrotto il turbinio della “società dello spettacolo” e disvelato l’esistenza di una moltitudine che definiamo “lavoratori dello spettacolo” nell’impotenza dei codici novecenteschi del […]
L’identità di Milano attraverso la merce che si è fatta simbolo di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore L’ ingegner Gadda, forse per i suoi studi al Politecnico, aveva ben colto il destino di Milano quando raccontava che nei salotti milanesi attraversati dal boom economico si sentiva disquisire solo di vasellame, articoli per la […]