Reti comunitarie tra sviluppo e sostenibilità di Aldo Bonomi – Microcosmi IlSole24Ore Adriano Olivetti a proposito del fare impresa ci ha insegnato a innovare dentro e guardare fuori, al contesto territoriale. Oggi fuori la metamorfosi è tale, da ridefinire nel profondo l’antropologia del nostro capitalismo di territorio e delle sue figure emblematiche. Tra queste, quella […]
L’economia, la politica e il fare società a misura d’uomo di Aldo Bonomi IlSole24Ore Conversione ecologica è la parola chiave che evoca, nel suo realismo mistico il manifesto di Symbola per «Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica». Un ossimoro nel suo tenere assieme il realismo del cum vertere tutti assieme economia, politica e […]
Quella lezione da un ritorno a Trieste di Aldo Bonomi Microcosmi – Il Sole 24Ore «Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia» scriveva Ernst Bloch. Forse troppo per un fine anno, ma induce il senso della storia per capire il presente. Per spiegarmi la fusione tra Peugeot e Fca ho guardato al Viaggio a […]
La lezione delle 3t (+1) di Torino di Aldo Bonomi – Microcosmi IlSole24Ore Pochi luoghi più di Torino e il grande Nord-Ovest sembrano adatti per descrivere la metamorfosi. Qui, dove massimo è il pericolo, occorre cercare anche ciò che salva. Guardando alla metamorfosi delle ex-Ogr, le Officine ferroviarie dove i mattoni scuri dell’atmosfera industriale sono […]
Una green society come cuscinetto tra crisi e politica di Aldo Bonomi IlSole24Ore La crisi climatica interroga il modello di sviluppo. Questo sostiene il Manifesto per una economia a misura d’uomo promosso da Fondazione Symbola. Interroga, raccogliendo adesioni, il fare impresa e il fare società. Sarà presentato a gennaio ad Assisi, terra francescana. Propone una […]
Nelle città Google invecchia Elementi per un piano regolatore delle intelligenze metropolitane. di Michele Mezza Ytali.com Mediobanca ha messo nel mirino le grandi aziende tecnologiche, mostrando con i suoi numeri lo stato di privilegio e arroganza istituzionali in cui queste imprese prosperano. Siamo alla cronicizzazione dell’elusione fiscale, che diventa anche pesante ricatto sugli stati in nome […]
Sardine, grafi e repubbliche marinare. Teoria marittima del partito digitale di Michele Mezza – Ytali.com È singolare che nella società della comunicazione stiano emergendo come modelli di comportamento politico proprio i pesci, noti per il loro mutismo. Le piazze sono acquari. Squali e sardine si fronteggiano cercando di imporre il proprio linguaggio, e con la […]
Viaggio a detroit per capire Torino (e un po’ Taranto) di Aldo Bonomi Microcosmi-Il Sole24Ore Il libro di Giuseppe Berta Detroit, viaggio nella città degli estremi è un tondino di ferro di letteratura della metamorfosi industriale. Da consigliare ai millennial come romanzo di formazione per loro, sospesi tra il non più del fordismoe il non ancora delle auto a […]