Il malessere che rende attuali i corpi sociali Solo rappresentando e dialogando sarà possibile far diventare ambiente e digitale le parole chiave del “progresso” che tutti auspichiamo di ALDO BONOMI Microcosmi Il Sole 24Ore Giustamente discutiamo e guardiamo alla tenuta delle ossature verticali della società: alla sanità e al vaccino, alla scuola nelle fibrillazioni della […]
Un’alternativa alle appartenenze in cerca di senso Per farne un linguaggio occorre considerare le pratiche di innovazione sociale non solo come buone notizie, ma come un intelletto collettivo di ALDO BONOMI Microcosmi – Il Sole 24Ore Spero di non rovinare il Ferragosto ricordando l’ultimo webinar di Symbola che, partendo dalle solitudini, ci invitava a non […]
La crisi incombente che la politica non può ignorare La prospettiva di un autunno di scosse sociali rende urgente un lavoro di ascolto di chi opera sul territorio al fianco dei più deboli di ALDO BONOMI Opinioni – Il Sole 24Ore Ricominciamo a cercare tracce di territorio cercando di scaricare a terra il “webinare” che […]
Comunità di cura larga contro paure e solitudini Crisi ecologica, crisi sanitaria e crisi economica alimentano disagio e inquietudine. È necessario capire che nessuno si salva da solo di ALDO BONOMI Editoriali Il Sole24Ore Ci eravamo lasciati ad Assisi promuovendo con Symbola e i francescani del Sacro Convento il manifesto per una economia a misura […]
I comuni-polvere tra poesia e necessità È tempo di rovesciare il paradigma dell’attesa dello sviluppo che arriva da fuori dal centro di ALDO BONOMI Microcosmi – Il Sole 24Ore Un poeta dei luoghi, Franco Arminio, paesologo in empatia con il mio raccontare microcosmi, dà voce ai sussurri dello spaesamento dei comuni polvere, dei piccoli comuni. […]
Il futuro di Torino tra cura e operosità Bagnasco, Berta e Pichierri hanno scritto un libro per chi indirizza la passione politica per capire la regolazione della città come nodo di reti di ALDO BONOMI – Microcosmi Il Sole 24 Ore Mi chiedo se, in tempi di grandi eventi a Roma e di mobilitazione delle […]
Il terzo racconto del Mezzogiorno di Giuseppe De Rita di ALDO BONOMI Microcosmi – Il Sole 24Ore Sono spesso ingannevoli i titoli dei libri. Lo è anche “Il lungo Mezzogiorno” di Giuseppe De Rita nel suo rimandare ad un libro di storia, di storia si, ma nella lunga deriva della civiltà materiale, nella sua fenomenologia […]
La domanda non è quanto Stato ma quale Stato e quale welfare La non-normalità. Disegnare una nuova statualità, mentre la pandemia rende evidente che non c’è tenuta senza i saperi sociali in grado di percorrere l’ultimo miglio della filiera degli invisibili di Aldo Bonomi – Il Manifesto Sotto la pelle dello Stato, nella società del frammento, […]
Le nuove metriche del capitalismo dopo la pandemia Occorre passare dalla catena del valore alla ragnatela dei valori dei beni collettivi che interroga produttori, amministratori e si di ALDO BONOMI Microcosmi – Il Sole24Ore Sembrano lontani i giorni in cui si discuteva del libro di Richard Florida La nascita della nuova classe creativa e delle […]
SENZAFILTRO La vera evoluzione: da immunitas a communitas Intervista di Bruno Perini “Negli ultimi decenni abbiamo fatto ingenti investimenti nella ricerca per trovare gli antidoti ai virus che colpivano i nostri computer, ma forse ci siamo dimenticati di fare investimenti per trovare gli antidoti ai virus che colpiscono gli esseri umani. Ed è paradossale che […]